magazine

Il Blog di Nutrifarma

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Tempo di lettura: 7 min

Microcircolo e benessere delle gambe: drenare i liquidi e contrastare il gonfiore

Tempo di lettura: 7 min

Microcircolo e benessere delle gambe: drenare i liquidi e contrastare il gonfiore

Il microcircolo è la parte del sistema circolatorio costituita da piccoli vasi sanguigni, tra cui arteriole, capillari e venule, che sono coinvolti nel trasporto di sangue tra arterie e vene. Questi piccoli vasi hanno un ruolo cruciale nella regolazione del flusso sanguigno e nello scambio di nutrienti, gas e prodotti di scarto tra il sangue e i tessuti.

Il buon funzionamento del microcircolo è fondamentale per mantenere l’omeostasi e il funzionamento ottimale dei tessuti e degli organi. Le sue disfunzioni possono infatti avere effetti significativi sulla salute generale.

L’importanza del microcircolo nelle gambe

La circolazione negli arti inferiori può peggiorare durante l’estate a causa delle alte temperature, che causano vasodilatazione. Questo fenomeno può portare a una serie di sintomi e condizioni che influenzano il benessere delle gambe.

I problemi al microcircolo delle gambe in estate sono comuni, ma con adeguate misure preventive e rimedi nutraceutici è possibile gestirli efficacemente: mantenere uno stile di vita attivo, idratarsi adeguatamente e adottare altre misure di supporto può aiutare a migliorare la circolazione e a ridurre i sintomi.

Il gonfiore delle gambe durante l’estate è un problema comune che può essere causato dall’aumento delle temperature. Questo fenomeno, noto come edema, è spesso dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni e all’accumulo di liquidi nei tessuti. Vediamo più in dettaglio le cause, i sintomi, i rimedi e le misure preventive per affrontare questo problema.

Cause del Gonfiore delle Gambe

  • Vasodilatazione: Il caldo provoca la dilatazione dei vasi sanguigni per facilitare la dispersione del calore corporeo. Questo processo può rallentare il ritorno del sangue al cuore, causando accumulo di liquidi nei tessuti.
  • Ritenzione Idrica: Le alte temperature possono indurre il corpo a trattenere più liquidi per evitare la disidratazione.
  • Stile di Vita Sedentario: Stare seduti o in piedi per lunghi periodi senza muoversi può ostacolare il ritorno venoso.
  • Fattori Ormonali: Gli ormoni, specialmente nelle donne, possono influenzare la ritenzione idrica e contribuire al gonfiore.
  • Alimentazione: Un’alimentazione ricca di sale può aumentare la ritenzione idrica.
  • Stile di Vita Sedentario: Stare seduti o in piedi per lunghi periodi senza muoversi può ostacolare il ritorno venoso.
  • Predisposizione Genetica: Alcune persone sono geneticamente predisposte a problemi di circolazione venosa.
  • Obesità: Un peso corporeo elevato può aumentare la pressione sulle vene delle gambe, aggravando i problemi circolatori.

Sintomi del Gonfiore delle Gambe

Edema: Accumulo visibile di liquidi nei tessuti delle gambe, che può essere rilevato premendo la pelle e osservando se rimane un’impronta (segno di Godet).

Pesantezza: Sensazione di gambe pesanti e stanche.

Dolore: Dolore o fastidio, che può peggiorare con il movimento o alla fine della giornata.

Vene Pronunciate: Vene o capillari possono essere più evidenti. Le vene possono diventare più visibili e pronunciate a causa della vasodilatazione e del rallentamento del flusso sanguigno

Consigli per diminuire il Gonfiore delle Gambe

  • Elevare le Gambe: Sollevare le gambe sopra il livello del cuore per 15-20 minuti più volte al giorno può migliorare il ritorno venoso e ridurre il gonfiore.
  • Attività Fisica: Camminare, nuotare o fare esercizi di stretching aiuta a stimolare la circolazione.
  • Massaggi: Massaggiare le gambe dal basso verso l’alto può aiutare a migliorare la circolazione e ridurre l’accumulo di liquidi.
  • Calze a Compressione: Indossare calze a compressione può aiutare a sostenere le vene e migliorare il flusso sanguigno.
  • Indossare Abiti Comodi: Evitare vestiti stretti che possono ostacolare la circolazione
  • Docce Fredde: Alternare getti d’acqua calda e fredda sulle gambe può stimolare la circolazione e ridurre il gonfiore.
  • Mantenere un Peso Sano: Il sovrappeso può aumentare la pressione sulle vene delle gambe.
  • Muoversi Regolarmente: Evitare di stare seduti o in piedi per lunghi periodi. Se si lavora seduti, fare pause frequenti per camminare.

Alimentazione consigliata per migliorare il microcircolo

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella gestione del gonfiore alle gambe durante l’estate. Una dieta equilibrata può aiutare a ridurre la ritenzione idrica, migliorare la circolazione e prevenire l’edema.

Ecco alcuni consigli alimentari per alleviare il gonfiore delle gambe:

Ridurre il Sale

Ridurre il consumo di alimenti ricchi di sodio come cibi lavorati, snack salati, salse e condimenti confezionati.

Può risultare molto utile utilizzare erbe aromatiche, spezie, succo di limone e aceto per insaporire i piatti senza aggiungere sale.

Aumentare l’Assunzione di Acqua

Bere almeno 8-10 bicchieri d’acqua al giorno per mantenere il corpo idratato e facilitare l’eliminazione dei liquidi in eccesso, bere tisane ed infusi può aiutare ad assumere più acqua, questi inoltre spesso contengono ottimi antiossidanti, come le catechine del tè verde.

Consumare regolarmente Frutta e Verdura

  • Alimenti Ricchi di Acqua: Anguria, cetriolo, melone, fragole, lattuga e zucchine sono ricchi di acqua e possono aiutare a mantenere il corpo idratato.
  • Frutta Ricca di Potassio: Banane, arance, melone, avocado e pomodori aiutano a bilanciare i livelli di sodio nel corpo e a ridurre la ritenzione idrica.
  • Verdure a Foglia Verde: Spinaci, cavoli e altre verdure a foglia verde sono ricchi di magnesio, che aiuta a ridurre il gonfiore.

Consumere regolarmente alimenti ricchi di Flavonoidi

Frutta e verdura di colore blu, rosso e viola sono ricchi di flavonoidi (in particolare le antocianine), importantissimi antiossidanti che migliorano la circolazione.

Anche gli agrumi contengono vitamina C e flavonoidi, che possono aiutare a rafforzare i vasi sanguigni.

Limitare Alcol e Caffeina

L’alcol e la caffeina possono causare disidratazione e ritenzione idrica.

Come possiamo favorire il microcircolo con i nutraceutici?

Come abbiamo già visto, i flavonoidi che troviamo naturalmente in molti alimenti possono essere uno strumento molto utile per migliorare il microcircolo, diminuendo così il ristagno di liquidi e tutti i sintomi associati.

Tra i flavonoidi, quelli più attivi da questo punto di vista sono Diosmina ed Esperidina:

Diosmina

La diosmina è un flavonoide naturale, spesso utilizzato come integratore o farmaco per il trattamento di vari disturbi venosi e linfatici, allo scopo di migliorare la salute del sistema vascolare.

Proprietà e Benefici della Diosmina

La diosmina aumenta il tono delle vene, riducendo la distensibilità venosa e migliorando il ritorno venoso, diminuisce inoltre la permeabilità capillare e aumenta la resistenza dei piccoli vasi sanguigni, contribuendo a prevenire l’edema.

La diosmina ha effetto antinfiammatorio e antiossidante e contribuisce a migliorare i sintomi dell’insufficienza venosa e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

Esperidina

L’esperidina è un flavonoide presente in molti agrumi. È nota per le sue proprietà benefiche sulla salute cardiovascolare e per il suo ruolo nel trattamento dei disturbi venosi.

Spesso, l’esperidina viene utilizzata in combinazione con altri flavonoidi come la diosmina per potenziarne gli effetti terapeutici.

Proprietà e Benefici dell’Esperidina

L’esperidina aiuta a migliorare il tono delle vene, facilitando il ritorno del sangue al cuore e riducendo la stasi venosa, rafforza le pareti dei capillari, riducendo la permeabilità e prevenendo l’edema.

Riduce inoltre l’infiammazione nei tessuti vascolari, contribuendo ad alleviare sintomi come il gonfiore e il dolore.

In quanto potente antiossidante, neutralizza i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi e migliorando la salute dei vasi sanguigni.

Altri nutraceutici per migliorare il microcircolo

Centella

La centella asiatica è una pianta utilizzata tradizionalmente in molte culture per migliorare la circolazione sanguigna e per trattare vari disturbi venosi. Le sue proprietà terapeutiche sono ampiamente riconosciute anche nella medicina ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese.

Proprietà e Benefici della Centella Asiatica

Migliora il tono delle vene e facilita il ritorno venoso, riducendo il ristagno di sangue e la formazione di edemi, stimola inoltre la produzione di collagene, essenziale per la riparazione e la salute dei tessuti, inclusi i vasi sanguigni.

Riduce inoltre l’infiammazione nei tessuti venosi, alleviando sintomi come il gonfiore e il dolore e protegge le cellule dai danni ossidativi causati dai radicali liberi.

Ippocastano

L’ippocastano (Aesculus hippocastanum) è una pianta i cui semi sono utilizzati per trattare vari disturbi della circolazione, in particolare quelli legati alla circolazione venosa.

L’ippocastano è noto per il suo principio attivo principale, l’escina, che conferisce alla pianta molte delle sue proprietà terapeutiche.

Proprietà e Benefici dell’Ippocastano

Migliora il tono venoso, riducendo il ristagno di sangue e favorendo il ritorno venoso, riduce inoltre l’accumulo di liquidi nei tessuti, contrastando il gonfiore.

Rafforza le pareti dei capillari, diminuendo la loro permeabilità e prevenendo l’edema.

Riduce l’infiammazione nei tessuti venosi, contribuendo ad alleviare sintomi come gonfiore e dolore.

Bromelina

La bromelina è un enzima proteolitico estratto principalmente dal gambo e dal frutto dell’ananas. È nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antiedemigene e diuretiche, rendendola utile nel trattamento della ritenzione idrica e del gonfiore.

La bromelina è utilizzata per trattare:

  • Edema e Gonfiore
  • Ritenzione Idrica
  • Disturbi Circolatori
  • Condizioni Infiammatorie

 Tarassaco

Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta utilizzata da secoli nella medicina tradizionale per le sue proprietà diuretiche e depurative.

Il tarassaco è particolarmente apprezzato per la sua capacità di aiutare il corpo a eliminare i liquidi in eccesso e le tossine, rendendolo un rimedio naturale efficace per drenare i liquidi e ridurre la ritenzione idrica.

Il tarassaco aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso e questo può essere utile per ridurre il gonfiore causato dalla ritenzione idrica, inoltre favorisce la depurazione del fegato e dei reni, migliorando la capacità del corpo di eliminare le tossine.

Meliloto

Il meliloto (Melilotus officinalis) è una pianta erbacea utilizzata nella medicina tradizionale per le sue proprietà benefiche sulla circolazione e sul drenaggio dei liquidi. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di migliorare la salute venosa e linfatica grazie al suo effetto vasotonico, antinfiammatorio e antiossidante.

Stimola il drenaggio linfatico, riducendo così gonfiore e pesantezza, ha inoltre attività lievemente anticoagulante perché contiene cumarine che migliorano la fluidità del sangue.

In quali prodotti possiamo trovare questi componenti?

Linfostax-plus.png

Linfostax plus è un integratore alimentare che favorisce il drenaggio dei liquidi corporei e la funzionalità delle vie urinarie, contiene tarassaco che favorisce le funzioni depurative dell’organismo e meliloto che favorisce la funzionalità del microcircolo.

venexan-plus-gambe-pesanti.png

Venexan plus è un integratore alimentare con diosmina, centella, ippocastano ed esperidina. La centella e l’ippocastano favoriscono la funzionalità del microcircolo. In particolare, la centella risulta  utile in caso di gambe pesanti.

 

Dr.ssa Sara Bernardi

 

 

Bibliografia:

Phlebotonics for venous insufficiency.

Martinez-Zapata MJ, Vernooij RW, Simancas-Racines D, Uriona Tuma SM, Stein AT, Moreno Carriles RMM, Vargas E, Bonfill Cosp X.Cochrane Database Syst Rev. 2020 Nov 3;11(11):CD003229. doi: 10.1002/14651858.CD003229.pub4.PMID: 33141449

Therapeutic potential of micronized purified flavonoid fraction (MPFF) of diosmin and hesperidin in treatment chronic venous disorder].

Hnátek L.Vnitr Lek. 2015 Sep;61(9):807-14.PMID: 26465280

Combination of Ruscus aculeatus extract, hesperidin methyl chalcone and ascorbic acid: a comprehensive review of their pharmacological and clinical effects and of the pathophysiology of chronic venous disease.

Allaert FA.Int Angiol. 2016 Apr;35(2):111-6.PMID: 26928296

Efficacy of combination of needle extract, hesperidin and vitamin C in treatment of chronic venous diseases].

Shaĭdakov EV, Rosukhovskiĭ DA.Angiol Sosud Khir. 2021;27(2):82-91. doi: 10.33529/ANGIO2021208.PMID: 34166347

TECA (Titrated Extract of Centella Asiatica): new microcirculatory, biomolecular, and vascular application in preventive and clinical medicine. A status paper.

Belcaro G, Maquart FX, Scoccianti M, Dugall M, Hosoi M, Cesarone MR, Luzzi R, Cornelli U, Ledda A, Feragalli B.Panminerva Med. 2011 Sep;53(3 Suppl 1):105-18.PMID: 22108486

Centella Asiatica Triterpenic Fraction (CATTF) reduces the number of circulating endothelial cells in subjects with post phlebitic syndrome.

Montecchio GP, Samaden A, Carbone S, Vigotti M, Siragusa S, Piovella F.Haematologica. 1991 May-Jun;76(3):256-9.PMID: 1743599

Escin: a review of its anti-edematous, anti-inflammatory, and venotonic properties.

Gallelli L.Drug Des Devel Ther. 2019 Sep 27;13:3425-3437. doi: 10.2147/DDDT.S207720. eCollection 2019.PMID: 31631970

Bromelain: a review of its mechanisms, pharmacological effects and potential applications.

Kumar V, Mangla B, Javed S, Ahsan W, Kumar P, Garg V, Dureja H.Food Funct. 2023 Sep 19;14(18):8101-8128. doi: 10.1039/d3fo01060k.PMID: 37650738

Taraxacum: A Review of Ethnopharmacology, Phytochemistry and Pharmacological Activity.

Hao F, Deng X, Yu X, Wang W, Yan W, Zhao X, Wang X, Bai C, Wang Z, Han L.Am J Chin Med. 2024;52(1):183-215. doi: 10.1142/S0192415X24500083. Epub 2024 Feb 8.PMID: 38351703

Melilotus, Rutin and Bromelain in primary and secondary lymphedema.

Michelini S, Fiorentino A, Cardone M.Lymphology. 2019;52(4):177-186.PMID: 32171184

Gli ultimi articoli