Metabolismo basale
Con metabolismo basale si intende l’energia necessaria per mantenere in vita il corpo (quindi le funzione basali) in una situazione di riposo assoluto ed a temperatura costante, in un soggetto sveglio e a digiuno da almeno 12 ore.
Rappresenta quindi il minimo dispendio energetico necessario per mantenere le funzioni vitali in uno stato di veglia.
In una persona sana e sedentaria, rappresenta circa il 65-75% del totale del dispendio energetico.
Il metabolismo basale varia a seconda del sesso, essendo di norma più alto negli uomini rispetto alle donne. Inoltre, varia a seconda dell’età: il metabolismo basale cala al crescere dell’età, quindi avrà un valore più basso negli anziani.
Un’adeguata e regolare attività fisica può rallentare il suo calo al crescere dell’età, proprio perché movimento e sport sono fattori che accelerano il metabolismo.
Questo metabolismo è influenzato da:
- Temperatura corporea: un suo aumento può farlo aumentare.
- Temperatura esterna: un calo di temperatura è capace di innalzarlo.
- Alimentazione
- Massa magra
- Fattori ormonali
- Gravidanza e allattamento
- Farmaci: l’utilizzo di alcuni farmaci può ridurre il metabolismo basale.