Durante l’estate il maggior tempo libero, viaggi e vacanze, le lunghe giornate e le temperature più alte portano ad un cambio delle nostre abitudini: tutto ciò può avere un impatto sul nostro corpo, non sempre positivo e può causarci alcuni fastidi, spesso gestibili adottando piccoli accorgimenti.
-
Intestino e stile di vita: attenzione alle modifiche
Durante i viaggi, specialmente in mete esotiche, o quando si modificano drasticamente orari, abitudini e cibi, è facile andare incontro a disturbi intestinali. Diarrea, gonfiore, stitichezza e disbiosi sono disturbi comuni che possono disturbare le vacanze.
Per prevenire è consigliabile iniziare l’assunzione di probiotici qualche giorno prima della partenza, preferendo prodotti contenenti “ceppi” con azione scientificamente dimostrata come il Saccharomyces boulardii.
Un prodotto completo e particolarmente versatile è ECOFLOR BOULARDII di NUTRIFARMA, disponibile in varie forme (capsule, stick orosolubili, flaconcini), pratiche da portare con sé in viaggio ed utile anche in caso di gastroenteriti di originare alimentare o alterazioni della flora batterica.
-
Aperitivi e alcolici consigli per non rinunciare
L’assunzione di bevande contenenti alcol, anche in quantità modiche, causa disidratazione, interferisce con il sonno e può ridurre l’assorbimento di vitamine e minerali essenziali. Inoltre, cocktail zuccherini e snack salati possono aumentare eccessivamente il carico calorico e glicemico: via libera all’aperitivo, un must dell’estate, ma gestito correttamente.
Alcuni consigli pratici:
- limitarsi a 1 calice di vino o prosecco secco, meglio se accompagnato da snack sani (olive, hummus, verdure croccanti)
- scegliere analcolici a base di frutta fresca e acqua frizzante
- evitare l’accumulo di zuccheri e sale, scegliendo opzioni più equilibrate
-
Viaggi e jet lag: gestirlo con una integrazione efficace
Chi affronta viaggi con un rapido attraversamento di diversi fusi orari, come nel caso di lunghi voli intercontinentali, può sperimentare disturbi del sonno, affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Questo accade perché i ritmi circadiani vengono temporaneamente “sfasati” rispetto all’ambiente esterno.
Per supportare un recupero più rapido, è utile agire su due fronti:
- regolare l’esposizione alla luce naturale nei primi giorni di arrivo
- integrare con sostanze che favoriscano il sonno e l’adattamento
Un supporto efficace è NUTRIFARMA SERENOX, che abbina melatonina, griffonia, passiflora, biancospino e tiglio. La melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi, mentre gli estratti vegetali favoriscono il rilassamento mentale e la qualità del riposo, anche in caso di stress da viaggio.
-
Continuare a fare attività fisiche anche in vacanza
Estate e vacanza non significano abbandonare il movimento, anzi: il bel tempo e il maggior tempo libero sono l’occasione perfetta per incrementare e variare l’attività fisica:
- trekking, nuoto, beach volley, escursioni, bici
- circuiti di tonificazione nei parchi attrezzati
- Yoga o stretching al tramonto
Per supportare tali attività, incrementando energia e performance si possono utilizzare:
- GRUPPO B PLUS: complesso vitaminico del gruppo B per il metabolismo energetico
- ENERGY + 50: formulazione specifica per chi ha più di 50 anni, con vitamina B12 e sostanze adattogene
Per il mantenimento della massa muscolare, inoltre, è utile integrare con proteine, specialmente se non è possibile nutrirsi con regolarità. DYNATON PRO, un integratore alimentare a base di proteine del siero del latte, con vitamina D, calcio, zinco e vitamina K, è un’ottima la scelta. Si può sciogliere in acqua o latte vegetale, ottenendo un frappè estivo proteico e leggero.
Conclusioni
L’estate può essere un periodo di grande benessere, in cui si ricaricano le pile dopo la stagione invernale, ma richiede attenzione: i ritmi cambiano, il caldo incide sull’idratazione e il metabolismo, e la vacanza può esporre a stress o ad eccessi alimentari.
Per mantenere equilibrio e vitalità anche nei mesi più caldi, occorre:
- bere in modo regolare e assumere sali minerali in modo intelligente
- seguire un’alimentazione leggera ma completa
- proteggere la pelle e il microbiota intestinale
- gestire il jet lag con integrazione mirata
- continuare a muoversi, anche in modo diverso dal solito
Con l’aiuto di integratori mirati come quelli di NUTRIFARMA, è possibile vivere l’estate con maggiore energia, in piena salute ed in serenità, sfruttando al massimo questo momento rigenerante per corpo e mente.