magazine

Il Blog di Nutrifarma

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Tempo di lettura: 3 min

COME PROTEGGERE E RINFORZARE I CAPELLI NEI PERIODI DI MAGGIORE STRESS

Tempo di lettura: 3 min

I capelli, al pari della pelle, riflettono il nostro stato di salute generale e risentono fortemente di stress ambientali, metabolici e stagionali. In particolare, durante l’estate o nei cambi di stagione, si possono manifestare indebolimento, opacità e maggiore caduta.

I nemici della chioma: estate e cambi di stagione

Durante i mesi estivi i capelli sono esposti a molteplici fattori critici:

  • Esposizione solare intensa, che aumenta il rischio di disidratazione e danni strutturali;
  • Lavaggi frequenti, che possono rimuovere il film idrolipidico protettivo;
  • Contatto con cloro e salsedine, che altera la struttura proteica del capello;
  • Sudorazione eccessiva, che modifica il microambiente del cuoio capelluto.

Anche il cambio stagionale, soprattutto in autunno e primavera, rappresenta un momento di forte sollecitazione per l’organismo, che può manifestarsi con un aumento della caduta e una temporanea alterazione del ciclo follicolare.

Nutrire il capello dall’interno

Per sostenere la salute dei capelli è utile agire alla radice, intervenendo sui processi fisiologici che regolano crescita, struttura e vitalità. È in questo ambito che gli integratori nutraceutici rappresentano un valido supporto.

Aminoacidi solforati e cheratina: fondamenta della fibra capillare

Cisteina e metionina sono due aminoacidi solforati indispensabili per la biosintesi della cheratina, la proteina che costituisce la struttura portante di capelli e unghie. In particolare:

  • La cisteina forma la cistina, presente in grandi quantità nella cuticola del capello;
  • La metionina, aminoacido essenziale, è coinvolta nella sintesi endogena della cisteina tramite il ciclo dei metili.

In alcuni casi, la cheratina idrolizzata può essere utilizzata come fonte proteica diretta, contribuendo alla rigenerazione e al mantenimento della struttura capillare.

Il potere del miglio: ricchezza naturale per capelli e unghie

Il miglio è una pianta che vanta una lunga tradizione d’uso per la bellezza di pelle, capelli e unghie. Il suo valore risiede in una composizione nutrizionale molto ricca:

  • Silicio, magnesio, zinco, fosforo: minerali essenziali per la crescita e la resistenza del capello;
  • Aminoacidi solforati: utili per la sintesi della cheratina;
  • Fattori vitaminici: che contribuiscono ai processi metabolici del cuoio capelluto.

L’integrazione con estratto di miglio può dunque rappresentare un’ottima strategia di sostegno e rinforzo naturale.

Vitamine e minerali: cofattori del benessere

Le vitamine del gruppo B giocano un ruolo centrale nella salute del capello. In particolare:

  • La biotina (vitamina H) è nota per il suo contributo al mantenimento di capelli forti e sani;
  • La B6 partecipa al metabolismo degli aminoacidi;
  • La B5 (acido pantotenico) aiuta a rinforzare il fusto del capello e migliora la resistenza alla rottura.

Tra i minerali, zinco e selenio sono importanti antiossidanti che proteggono i follicoli dallo stress ossidativo, grazie alla loro azione coenzimatica in sistemi come la glutatione perossidasi.

Colore, brillantezza e integrità: il ruolo di altri attivi

Alcuni aminoacidi e vitamine specifiche possono contribuire al mantenimento della colorazione e vitalità del capello:

  • La fenilalanina è implicata nella produzione di melanina, pigmento responsabile della colorazione naturale;
  • Il PABA (acido para-aminobenzoico) e il calcio pantotenato sono noti per la loro azione “antigrigio” e per il miglioramento della luminosità del capello.

Il valore aggiunto: collagene e antiossidanti

Il collagene idrolizzato, noto per i suoi benefici su pelle e articolazioni, può offrire anche un sostegno indiretto alla salute del cuoio capelluto, contribuendo a mantenerne l’elasticità e la funzionalità.

Nei mesi estivi, l’integrazione con antiossidanti naturali e carotenoidi, utili per supportare la pelle durante l’esposizione solare, può svolgere un ruolo protettivo anche sul capello, contrastando gli effetti negativi delle radiazioni UV.

Prevenzione, mantenimento e recupero

Sia in vista dell’estate, sia nei cambi di stagione, è consigliabile intervenire per tempo con integratori alimentari formulati per:

  • sostenere la produzione di cheratina;
  • proteggere i capelli dallo stress ossidativo;
  • favorire lucentezza, colore e resistenza;
  • migliorare la salute del cuoio capelluto, condizione essenziale per una crescita ottimale.

Conclusione

Prendersi cura dei capelli significa prendersi cura di sé a 360 gradi. L’integrazione nutrizionale rappresenta un gesto semplice, ma altamente funzionale, per mantenere capelli forti, vitali e sani tutto l’anno.

Ogni fase della vita e ogni stagione pone sfide diverse, ma con il supporto nutrizionale adeguato, è possibile affrontarle al meglio, proteggendo la propria bellezza… dalla radice.

Gli ultimi articoli