Cos’è il sistema immunitario, dove si trova e come funziona?
Il sistema immunitario è una complessa rete di cellule, organi e meccanismi biologici che lavora ogni giorno — spesso senza che ce ne accorgiamo — per proteggerci da virus, batteri e altre minacce esterne. Ciascuno di questi parametri ha il compito di proteggere l’organismo da agenti patogeni esterni (virus, batteri, funghi, parassiti) e da alterazioni interne (come cellule tumorali o danneggiate). È il nostro “scudo biologico”, attivo 24 ore su 24 per mantenerci in salute.
Il nostro sistema immunitario si divide in due grandi linee di difesa: l’immunità innata, che entra in azione in modo rapido e generalizzato, e l’immunità acquisita, più lenta ma altamente specifica e in grado di “ricordare” gli agenti patogeni già incontrati.
Le cellule chiave includono:
-
- Linfociti T e B (immunità adattativa)
- Macrofagi, neutrofili e cellule NK (immunità innata)
- Cellule dendritiche, che fanno da ponte tra i due sistemi
Oltre alle cellule immunitarie ed anticorpi, le altre componenti principali sono:
-
- Organi linfoidi primari: midollo osseo e timo, dove si originano e maturano le cellule immunitarie
- Organi linfoidi secondari: linfonodi, milza, tonsille e placche di Peyer, che ospitano le cellule immunitarie e coordinano la risposta
- Sistema immunitario associato alle mucose (MALT): localizzato nell’intestino, nei polmoni e nel tratto urogenitale, è una delle prime linee di difesa
Il sistema immunitario è flessibile e dinamico, ma anche vulnerabile: fattori esterni come stress, dieta squilibrata, inquinamento e sedentarietà possono comprometterne l’efficacia.
Lo stile di vita: la prima vera immunoterapia quotidiana
Dormire bene non è solo un piacere: è un alleato prezioso per la salute del sistema immunitario. Durante la notte l’organismo produce citochine, proteine chiave che coordinano le risposte immunitarie e infiammatorie. Quando il sonno è scarso o irregolare, si riduce la produzione di anticorpi e si indebolisce l’attività dei linfociti T, le cellule che ci difendono da virus e batteri. Per questo è fondamentale dormire almeno 7–8 ore a notte, adattando il riposo all’età e cercando di rispettare il più possibile il ritmo circadiano naturale.
Anche le buone abitudini igieniche, spesso sottovalutate, giocano un ruolo decisivo nella prevenzione: lavarsi regolarmente le mani, arieggiare gli ambienti, conservare correttamente gli alimenti sono gesti semplici ma estremamente efficaci nel limitare il contatto con i patogeni
Attenzione però ad un eccesso di tali abitudini: un ambiente eccessivamente sterile può ridurre l’allenamento del sistema immunitario, soprattutto nei più piccoli. Un’esposizione controllata a microbi ambientali può contribuire a una migliore regolazione immunitaria e a una minore incidenza di allergie.
Infine, uno dei nemici più subdoli della nostra immunità: lo stress cronico.
Il cortisolo, ormone dello stress, se presente in modo persistente, sopprime la risposta immunitaria, inibendo la produzione di linfociti e la risposta infiammatoria fisiologica. Tecniche di respirazione, meditazione, yoga, passeggiate nella natura o attività creative aiutano a ritrovare un equilibrio interiore e rafforzano il legame tra mente e corpo, promuovendo un sano equilibrio psico-neuro-immunologico.
Attività fisica e sistema immunitario: alleati ma attenzione a non esagerare!
Fare attività fisica in modo regolare e moderato è uno dei modi più efficaci per rafforzare il sistema immunitario. L’esercizio stimola la circolazione, favorisce il ricambio cellulare e migliora la risposta ai patogeni.
Attenzione però all’esercizio eccessivo o non recuperato (over training): si può ottenere l’effetto opposto, inducendo uno stato di indebolimento temporaneo (fenomeno noto come “open window”), con riduzione delle IgA salivari (immunoglobuline fondamentali per la risposta immunitaria) e maggiore suscettibilità a infezioni delle vie respiratorie superiori.
La chiave? Ascoltare il proprio corpo.
Le esigenze cambiano con l’età, ma in generale è consigliabile alternare attività aerobiche leggere e prolungate (come camminata, corsa moderata o bici) con sessioni più brevi e intense. Il tutto per 3 o 4 volte a settimana e organizzarsi per avere delle settimane di scarico per permettere a tutti i sistemi di organizzarsi al meglio.
Alimentazione: la prima medicina del sistema immunitario
Una dieta equilibrata e varia è la base biologica per mantenere forte ed efficiente il nostro sistema immunitario. Le carenze nutrizionali (macro e micronutrienti) possono compromettere la produzione di cellule immunitarie e anticorpi. Per sostenere davvero le nostre difese, è fondamentale scegliere alimenti il meno possibile manipolati, ricchi di sostanze vitali e privi di eccessivi additivi e conservanti. La semplicità in cucina è spesso sinonimo di salute.
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare a tavola:
-
- Proteine: fondamentali per la sintesi di anticorpi e citochine. Una dieta povera di proteine indebolisce le difese
- Acidi grassi omega-3 (DHA, EPA): con potenti effetti antinfiammatori e immunomodulanti
- Vitamine (A, C, D, E, B6, B12, folati): indispensabili per la maturazione e l’attivazione delle cellule immunitarie
- Minerali (zinco, ferro, selenio, rame): cofattori enzimatici nella risposta immune.
- Fibre prebiotiche: favoriscono un microbiota sano, fondamentale per il 70–80% dell’immunità intestinale. Un microbiota in equilibrio (“eubiotico”) favorisce la produzione di acidi grassi a catena corta, (SCFA) come il butirrato, che modulano positivamente l’infiammazione e la tolleranza immunitaria.
Via libera quindi a carni e pesci da allevamenti BIO, cereali da più fonti e non raffinati, frutta e verdura di stagione, uova (sempre da allevamenti a terra).
Prendersi cura del proprio sistema immunitario è una scelta di Benessere a lungo termine
Il sistema immunitario non è un’entità isolata, ma un sofisticato ecosistema che risponde dinamicamente agli stimoli esterni e interni. Un corretto stile di vita, una costante attività fisica, una dieta varia e ricca di nutrienti ed un’integrazione mirata possono fare la differenza tra una risposta efficiente e una vulnerabilità prolungata.
Prendersi cura del sistema immunitario significa investire nel proprio benessere a lungo termine: non solo quindi evitare l’influenza stagionale, ma anche migliorare l’equilibrio generale dell’organismo, la capacità di recupero e la qualità della vita di ogni giorno.