L’estate e le vacanze, un cambiamento da gestire
L’estate, più di ogni altra stagione, porta con sé numerosi cambiamenti: le giornate si allungano e le temperature aumentano; spesso ci si allontana dalla routine quotidiana per prendersi una pausa, viaggiare o dedicarsi ad attività all’aperto. Tutto ciò può avere effetti profondi sui nostri bioritmi circadiani, ovvero quell’orologio biologico interno che regola sonno, fame, energia e metabolismo.
Inoltre le vacanze non sono sempre sinonimo di riposo assoluto: molte persone scelgono infatti di mantener viva o addirittura incrementare la propria attività fisica, talvolta modificandone la forma (dallo sport in palestra a trekking, nuoto o giochi di squadra all’aperto). Diventa quindi molto importante dedicare attenzione alla nutrizione, all’idratazione ed eventuale integrazione, per affrontare il caldo, i ritmi diversi e gli eventuali stress fisici in tranquillità.
Alcuni consigli utili per prendersi cura di se stessi in estate:
- Idratazione regolare
Con l’aumento delle temperature, il corpo tende a disperdere una maggiore quantità di liquidi, in particolare durante le attività fisiche più intense. Il fabbisogno di acqua aumenta e quando avvertiamo la “sete”, oramai il nostro corpo è già in disequilibrio e si sta disidratando. È fondamentale prevenire tutto questo bevendo con continuità e regolarità nel corso della giornata.
- Integrarsi con SALI MINERALI
Aumentando la sudorazione in estate si disperdono non solo una maggiore quantità di liquidi ma anche di sali minerali: è quindi fondamentale utilizzare integrare tali sostanze con preparati ipotonici, di rapido assorbimento, che aiutano a mantenere un equilibrio elettrolitico ottimale. NUTRIFARMA ZIMAK, fornisce un perfetto bilanciamento di magnesio, potassio, sodio, zinco, arricchito da vitamina C ed E, ottimo per chi pratica sport ma anche per chi è esposto a lungo al caldo.
- Alimentazione leggera
Con l’aumento delle temperature vanno modificate anche le proprie scelte alimentari che devono essere diverse da quelle invernali: è consigliato preferire alimenti ricchi d’acqua, come frutta (anguria, melone, pesche), verdure crude, piatti unici freddi, insalate miste ed in generale combinazioni di alimenti facilmente digeribili.
Di seguito alcune scelte alimentari consigliate durante le giornate calde:
- Colazioni fresche con yogurt greco, frutta, semi di lino e cereali integrali
- Pranzi leggeri con quinoa, verdure e fonti proteiche magre (pollo, tonno, tofu)
- Spuntini con frutta fresca o smoothies proteici
- Cene con pesce azzurro, legumi, patate lesse e verdure grigliate
- Protezione della pelle e dei capelli
Il sole estivo, alleato del buonumore e della vitamina D, può rappresentare però un nemico per pelle e capelli, particolarmente in caso di esposizione prolungata o nelle ore centrali della giornata e non bilanciata da un’adeguata nutrizione e protezione con prodotti idonei.
L’azione combinata di raggi UV, salsedine, vento e cloro può infatti provocare secchezza cutanea, perdita di elasticità e indebolimento dei capelli.
Oltre a prodotti da utilizzare localmente, con creme ed olii, è utile un integratore specifico, per proteggere e rinforzare, come NUTRICAP PLUS di NUTRIFARMA:
- Vitamine del gruppo B e zinco, fondamentali per la salute di pelle e capelli
- Aminoacidi solforati (come la cistina) e biotina
- Antiossidanti utili a contrastare lo stress ossidativo da esposizione solare