Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo si trova a fronteggiare una serie di cambiamenti ambientali e biologici che incidono sulla salute e sul benessere.
Le giornate più corte, il calo delle temperature, la maggiore umidità e la diminuzione delle ore di luce solare sono fattori che condizionano il sistema immunitario, il metabolismo e persino la qualità del sonno.
Prepararsi in modo appropriato al cambio di stagione è quindi fondamentale per ridurre il rischio di ammalarsi e mantenere un buon equilibrio psicofisico.
Perché in autunno e in inverno ci si ammala di più?
Il periodo autunno-inverno è caratterizzato da una maggiore incidenza di infezioni respiratorie, raffreddori, influenze e disturbi stagionali. I motivi principali sono diversi:
- Clima freddo e umido: il freddo non “causa” direttamente la malattia, ma abbassa la temperatura delle vie respiratorie rendendo più facile la replicazione dei virus.
- Maggiore permanenza in ambienti chiusi: in autunno si tende a trascorrere più tempo al chiuso e in spazi affollati, con aumento della trasmissione dei patogeni.
- Calano le difese naturali: la diminuzione della luce solare riduce la sintesi di vitamina D, importante regolatore immunitario.
- Stress stagionale: il ritorno alla routine quotidiana dopo le vacanze estive e i primi freddi sono tutti fattori che affaticano il corpo.
Cosa accade al sistema immunitario?
Il sistema immunitario è un “esercito” complesso che difende l’organismo da virus e batteri e durante l’autunno subisce diversi stress:
- Riduzione della vitamina D: meno esposizione quotidiana al sole fa calare la produzione cutanea di vitamina D, molecola fondamentale per l’attivazione dei linfociti T.
- Alterazioni del microbiota intestinale: Tradizionalmente una alimentazione più ricca di carboidrati e grassi saturi e meno ricca di frutta/verdura fresca può indebolire la barriera intestinale, chiave della risposta immunitaria.
- Maggiore infiammazione di basso grado: la variazione climatica e lo stress psicologico possono aumentare i livelli di cortisolo, ormone che in eccesso sopprime l’immunità. Qui anche quantità e qualità del sonno gioca un ruolo importante.
Consigli alimentari da seguire
L’alimentazione stagionale gioca un ruolo decisivo e quindi si consiglia seguire alcuni semplici suggerimenti come:
- Incrementare frutta e verdura di stagione (zucca, cavolo, spinaci, agrumi, melograno, kiwi) ricche di vitamine, polifenoli e fibre.
- Privilegiare cereali integrali e legumi abitudine sempre valida ma soprattutto in autunno inverno in quanto garantiscono energia a lento rilascio e supportano il microbiota intestinale.
- Integrare fonti proteiche di qualità, regola da usare sempre in tutte le stagioni come pesce, uova, latticini, carni bianche, proteine del siero del latte, utili non solo per i muscoli ma anche per anticorpi e cellule immunitarie.
- Usare spezie e piante aromatiche come zenzero, curcuma, cannella e aglio, dotati di proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
Ridurre le calorie e riequilibrare i macronutrienti?
Il cambio di stagione può richiedere una leggera riduzione calorica rispetto all’estate, quando il dispendio energetico è più elevato anche se non bisogna cadere in eccessi.
- Carboidrati: meglio ridurre gli zuccheri semplici a favore di fonti integrali, questo non solo per l’azione prebiotica ma anche per mantenere costante la glicemia.
- Proteine: mantenere un buon apporto (1,2/1,8 g/kg di peso corporeo proporzionalmente al tipo di attività) per sostenere la risposta immunitaria e il turnover cellulare.
- Grassi: in autunno è utile aumentare leggermente i grassi mono e polinsaturi (olio extravergine di oliva, frutta secca, semi oleosi, pesce ricco di omega-3), che modulano l’infiammazione e forniscono energia stabile.
Meno luce, più problemi di sonno e ritmi circadiani
La diminuzione della luce solare autunnale e invernale influisce sul ritmo circadiano. La pineale produce più melatonina, ma in modo irregolare, e questo può portare a:
- Sonnolenza diurna
- Difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni
- Peggioramento del tono dell’umore (il cosiddetto “seasonal blues”)
Esporsi alla luce naturale nelle ore centrali della giornata e mantenere routine regolari di sonno-veglia aiuta a sincronizzare l’orologio biologico.
Come aiutare il proprio organismo? Integrazione mirata.
Per affrontare il cambio di stagione, diversi nutrienti e fitocomposti possono supportare l’organismo:
- Vitamina D: indispensabile per la regolazione immunitaria e la prevenzione delle infezioni.
- Vitamina C: potente antiossidante, stimola la produzione di collagene e migliora la funzionalità delle cellule immunitarie.
- Zinco e selenio: minerali che sostengono le difese e riducono lo stress ossidativo.
- Polifenoli (quercetina, resveratrolo, flavonoidi agrumari): ad azione antinfiammatoria e antivirale.
- Probiotici: riequilibrano il microbiota intestinale, cruciale nella regolazione immunitaria.
- Fitocomplessi adattogeni (echinacea, astragalo, eleuterococco, rodiola): aumentano la resistenza allo stress e la reattività immunitaria.
- Melatonina e magnesio: utili nei disturbi del sonno correlati al cambio stagionale.
Prodotti Nutrifarma: un supporto mirato
Nutrifarma è da sempre alla ricerca delle formulazioni innovative e funzionali per svariate problematiche e propone diverse soluzioni specifiche per affrontare il periodo autunnale.
- IMMUNAC
Contiene estratti vegetali immunostimolanti (come echinacea e astragalo), zinco e vitamina C. È utile per rafforzare le difese naturali e prevenire infezioni stagionali. - EUVIR
Formula studiata per sostenere la risposta antivirale grazie a fitocomplessi e vitamine ad azione antiossidante. Indicato nei primi sintomi da raffreddamento o come prevenzione in periodi a rischio. - EPINOX fast
Integratore alimentare a base di Valeriana, Luppolo, Escolzia, Biancospino con melatonina. La melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi - SERENOX
A base di estratti vegetali rilassanti (passiflora, valeriana, melissa) e melatonina. Indicato per chi soffre di insonnia stagionale o ansia legata al cambio di ritmo circadiano. - VITA D 2000
Vitamina D3 ad alto dosaggio, utile nei mesi con poca esposizione solare. Fondamentale per sistema immunitario, ossa e muscoli. - VITA C 1000
Apporto elevato di vitamina C a rilascio prolungato, ideale per supportare le difese e ridurre stanchezza e stress ossidativo. - COLOBUTIR
E’un integratore alimentare a base di Sodio Butirrato, un acido grasso a catena corta naturalmente prodotto dalla flora intestinale, che unitamente a Vitamine D, B6, B12 contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. LA presenza di Riboflavina (Vitamina B2) contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali.
Conclusione
L’autunno è una stagione di transizione che richiede adattamento. Il nostro corpo deve affrontare il calo delle temperature, le giornate più corte e l’aumento di virus circolanti.
Prepararsi significa:
- curare l’alimentazione privilegiando cibi freschi e di stagione,
- riequilibrare i macronutrienti aumentando leggermente i grassi buoni,
- proteggere il sonno e i ritmi biologici,
- supportare le difese con integratori mirati.
I prodotti Nutrifarma rappresentano strumenti efficaci e specifici per rafforzare il sistema immunitario, migliorare la gestione dello stress stagionale e mantenere alta l’energia.
Con piccoli accorgimenti quotidiani e una corretta integrazione, l’autunno può diventare una stagione di forza e rinascita, anziché di malanni e cali di tono.


