Non sempre è facile assumere tutti i micronutrienti necessari attraverso la sola alimentazione per mantenere forte ed efficiente il nostro sistema immunitario. In questi casi, l’integrazione può offrire un valido supporto. Integratori di qualità, assunti in modo responsabile e in abbinamento a uno stile di vita sano, possono aiutare a colmare eventuali carenze e sostenere le difese dell’organismo, soprattutto nei periodi più critici e nelle In condizioni di maggiore stress oppure in caso di infezioni ricorrenti.
Cosa assumere per rinforzare le difese immunitarie?
Vitamina D3
-
- Modula l’immunità innata e adattativa, migliora la funzione delle cellule T e dei macrofagi. Livelli insufficienti di vitamina D sono associati a maggiore rischio di infezioni respiratorie. Dosaggio: 1000–4000 UI/die in base al livello sierico (da valutare con esame ematico e indicazioni di uno professionista).
Nella linea NUTRIFARMA esistono diversi prodotti fra cui VIT D3 2000 ui oppure VIT D3+K2 dove la K2 favorisce ulteriormente il metabolismo osseo e il regolare assorbimento della D3.
Vitamina C
-
- Potente antiossidante, migliora la funzione dei fagociti e la produzione di interferoni. Riduce la durata e la severità dei sintomi influenzali e da raffreddamento. Dosaggio: 500–1000 mg/die, eventualmente frazionati.
La risposta che fornisce la NUTRIFARMA è con la VIT C 1000. Dove si ha il dosaggio massimo di Vit C giornaliero
Ceppi prebiotici
-
- Creano un microbiota ricco di ceppi che agiscono sul sistema immunitari. Aumentano l’attività dei macrofagi e dei linfociti NK, cellule chiave del sistema immunitario. I ceppi da usare sono diversi fra cui: Lactobacillus reuteri, Saccharomyces Boulardii, Enterococcus faecium, Streptococcus thermophilus, Bifidobacterium animalis subsp. Lactis, Bifidobacterium breve, Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus plantarum. Dosaggio da almeno 15/20 miliardi di fermenti miscelati fra quelli elencati.
La risposta a questa esigenza viene nella linea NUTRIFARMA da un complesso di probiotici dedicati come ECOFORL PLUS con ben 23 miliardi di fermenti lattici vivi, 3 miliardi di S. Boulardii
Ci sono inoltre un pool di molecole con azione sinergica che agiscono tutte a rinforzo del sistema immunitario come:
Lattoferrina
-
- Proteina del latte con azione antimicrobica, antivirale e immunomodulante.
Inibisce la replicazione virale, favorisce l’attivazione dei linfociti NK e il sequestro del ferro (limitando la crescita batterica).
Glutammina
-
- Aminoacido essenziale in condizioni di stress (esercizio intenso, traumi, infezioni). Nutriente fondamentale per linfociti e macrofagi. Utile soprattutto negli sportivi
N-Acetilcisteina (NAC)
-
- Precursore del glutatione, il principale antiossidante intracellulare. Azione mucolitica e antivirale indiretta. Utile nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti.
Arginina
-
- Aminoacido precursore dell’ossido nitrico, con effetto immunomodulante. Supporta la proliferazione dei linfociti e la risposta dei macrofagi.
Zinco
-
- Carenze di zinco sono associate a maggiore propensione alle infezioni. Cofattore enzimatico in oltre 300 reazioni biochimiche. Essenziale per la funzione delle cellule T e la rigenerazione epiteliale. Dosaggio: 10–30 mg/die, preferibilmente in forma picolinato o gluconato.
Echinacea
-
- Pianta immunostimolante tradizionale, utile nella prevenzione e nella fase iniziale di raffreddori e influenze. Aumenta l’attività dei macrofagi e dei linfociti NK, cellule chiave del sistema immunitario. Dosaggio dai 100/200 mg
Tutti questi principi attivi sono presenti in una formulazione studiata del centro ricerche NUTRIFARMA che con il suo IMMUNAC rappresenta da tempo un punto di riferimento per l’integrazione mirata a questa finalità
Prendersi cura del proprio sistema immunitario è una scelta di Benessere a lungo termine
Il sistema immunitario non è un’entità isolata, ma un sofisticato ecosistema che risponde dinamicamente agli stimoli esterni e interni. Un corretto stile di vita, una costante attività fisica, una dieta varia e ricca di nutrienti ed un’integrazione mirata possono fare la differenza tra una risposta efficiente e una vulnerabilità prolungata.
Prendersi cura del sistema immunitario significa investire nel proprio benessere a lungo termine: non solo quindi evitare l’influenza stagionale, ma anche migliorare l’equilibrio generale dell’organismo, la capacità di recupero e la qualità della vita di ogni giorno.


