Scopri STERONORM, l’integratore alimentare con Steroli vegetali da pino, Fibre solubili e Caigua: un aiuto concreto per ridurre il colesterolo
Colesterolo alto: un problema sempre più diffuso
Oggi l’ipercolesterolemia è una delle principali sfide per la salute. In Italia, il 38% della popolazione adulta presenta livelli elevati di colesterolo, rispetto al 24% di vent’anni fa (fonte: ISS-ANMCO). Uno scenario che riflette i cambiamenti negli stili di vita: alimentazione più ricca, stress, poca attività fisica.
Il colesterolo è considerato alto sopra i 240 mg/dL, ma anche valori compresi tra 200 e 239 mg/dL vanno monitorati, soprattutto se associati ad alti livelli di LDL (“cattivo”) e bassi livelli di HDL (“buono”). Il rischio aumenta se associato ad altri fattori (sovrappeso, ipertensione ecc) ed una serie di altri parametri ematici che indagano il rischio cardiovascolare legata allo stress radicalico e all’infiammazione cronica.
Senza intervenire, il rischio di complicanze cardiovascolari cresce in modo significativo se non si modifica il proprio stile di vita e non si interviene con una corretta integrazione o con soluzioni farmacologiche che sono tante e diverse tra loro.
Perché il colesterolo alto è pericoloso?
L’ipercolesterolemia non dà sintomi immediati, ma con il tempo può portare a infarto, ictus e malattie vascolari periferiche. Questo perché l’LDL tende a depositarsi nelle arterie, formando placche che ne restringono il diametro.
Non a caso, le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo e l’ipercolesterolemia è uno dei fattori modificabili più importanti.
Dieta e stile di vita: quanto contano davvero?
La prima risposta al colesterolo alto resta una corretta alimentazione. Eliminare i grassi trans, ridurre i cibi ultraprocessati e aumentare fibre e fitonutrienti può abbassare il colesterolo LDL del 5–10%. Tuttavia, spesso questo non basta, soprattutto quando la predisposizione genetica è forte. In tali casi, può essere utile integrare con integratori alimentari ad azione mirata, come STERONORM.
Steroli vegetali: cosa sono e come agiscono
Gli steroli vegetali sono composti vegetali presenti naturalmente in frutta secca, semi, cereali e verdura. La loro struttura chimica è molto simile a quella del colesterolo umano, e proprio per questa somiglianza riescono a “ingannare” il nostro organismo.
Nel tratto intestinale, gli steroli vegetali competono con il colesterolo per l’assorbimento. Entrano nelle micelle, piccole strutture necessarie all’assorbimento dei grassi, riducendo così l’assorbimento del colesterolo “vero”. Il risultato è una maggiore eliminazione di grassi con le feci ed un minor ingresso nel circolo sanguigno, oltre alla stimolazione del fegato che dovrà utilizzare il colesterolo già presente nel sangue.
L’effetto è ben documentato: con 1,5–3 g di steroli vegetali al giorno, si ottiene una riduzione del colesterolo LDL del 7–10% in poche settimane.
Steroli vegetali da pino: una fonte eccellente
Non tutti gli steroli vegetali sono uguali.
Quelli derivati da pino, come in STERONORM, provengono da una materia prima estremamente controllata (tall oil, sottoprodotto della lavorazione della pasta di legno), non geneticamente modificata e priva di pesticidi.
I β sitosterolo, campesterolo e stigmasterolo contenuti agiscono sinergicamente sull’abbassamento del colesterolo e hanno effetti antinfiammatori, antiossidanti e lenitivi, che arricchiscono l’effetto salutare del prodotto.
Fibre solubili e sinergia con gli steroli vegetali
STERONORM non basa la sua azione solo sugli steroli vegetali, ma contiene anche fibre solubili: gomma di guar parzialmente idrolizzata e FOS (fruttoligosaccaridi).
Tali fibre agiscono come “spazzini” intestinali (rallentano l’assorbimento dei grassi), aumentano la viscosità intestinale e si legano ai sali biliari, favorendone l’escrezione. Il fegato, per compensare questa perdita, utilizza più colesterolo per produrre nuovi sali biliari.
Inoltre, i FOS e la guar producono acidi grassi a catena corta (SCFA), che inibiscono la sintesi epatica del colesterolo. Il risultato è un duplice effetto: meno colesterolo assorbito e meno prodotto internamente.
L’assunzione di steroli vegetali insieme alle fibre potenzia l’effetto ipocolesterolemizzante, migliora la biodisponibilità e amplifica i benefici.
Caigua: la pianta della tradizione andina
In STERONORM, è presente l’estratto secco di Caigua (Cyclanthera pedata), una pianta originaria del Sud America, che agisce su metabolismo del colesterolo, regolazione della pressione arteriosa e funzione digestiva.
Studi recenti confermano le sue proprietà anti-lipidiche, supportando l’azione dei fitosteroli e delle fibre e offrendo un contributo naturale efficace.
STERONORM: un prodotto completo e sinergico
STERONORM è un integratore innovativo, sicuro e privo di monacoline da riso rosso fermentato, che risultano poco tollerate da molti individui. Ogni stick fornisce:
• 2,5 g di steroli vegetali da pino
• 2,5 g di fibre solubili (Guar + FOS)
• 0,1 g di estratto di Caigua
• Vitamina B1, contribuisce alla normale funzione cardiaca e quindi al benessere del cuore
Il comodo stick monouso deve essere assunto sciolto in 150–200 ml di acqua, preferibilmente dopo il pasto principale.
La forza di STERONORM sta nella sinergia degli attivi: Steroli vegetali per ridurre l’assorbimento del colesterolo, Fibre per potenziare l’eliminazione del colesterolo e regolare il metabolismo epatico, Caigua per rafforzare l’effetto lipidico e la salute vascolare.


